Dipartimento Solidarietà ed Emergenze - DSE

Partiamo con un cenno storico, il Dipartimento Solidarietà Emergenze Fic – Friuli Venezia Giulia è stato il primo comparto regionale ad essere costituito dopo la creazione del Dipartimento Solidarietà Emergenze Fic Nazionale nel 2016, da allora in varie occasioni siamo stati i primi o tra i primi a muoverci per solidarietà ed emergenze, ma non dobbiamo fermarci sugli allori del passato, ma trarne una buona lezione per vedere al futuro e cercare sempre di migliorare.

Ora mi rivolgo a voi associati e a tutti i cuochi della nostra regione, l’obiettivo del consiglio in carica vuole portare visibilità al nostro territorio. Un territorio ricco nel campo della solidarietà e dell’emergenza. Un territorio che quando si è trovato a terra per via di una calamita ha saputo rimboccarsi le maniche e rialzarsi, questo e quello che dobbiamo nuovamente ricordare a noi stessi e a quelli che non l’hanno vissuto, quel senso di aggregazione e socialità. Come farlo ci sì domanderà? Io non ho di certo la sfera di cristallo ma credo che l’importante sia la presenza sul territorio, presenza che non deve mai venire a mancare, facendo sì che diventiamo punto di riferimento nel settore della solidarietà. Cercando di coinvolgere le altre associazioni di volontariato e qualsivoglia associazione che sul territorio lavori per il reciproco interesse, creando collaborazione in eventi, incontri dove rientri il buon cibo come punto di riferimento.

Creando una serie di occasioni di incontro in tutta la regione da Pordenone a Trieste, passando per Udine e Gorizia presentandoci e valorizzando il territorio con i prodotti che ci offre asseconda la stagionalità.

Inoltre uno degli obiettivi che mi piacerebbe portare avanti e la creazione e formazione di un gruppo di persone che possano intervenire in caso di emergenza come sono già presenti in altre regioni italiane, primo passo è stato il realizzare a gennaio del primo Corso di Formazione sulla Cucina d’Emergenza dove la presenza è stata elevata non solo di cuochi professionisti ma anche di tutti i volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa che già si occupano di questo. Il secondo passo è stato la partecipazione di una squadra alla prima competizione di Cucina d’Emergenza. Il terzo step sarà la realizzazione di una prova pratica sul campo. Per far ciò i passaggi saranno sicuramente nel lungo periodo.

A mio avviso il dipartimento solita emergenze Fic Friuli Venezia Giulia ha le forze se si riesce a coinvolgere un intero territorio regionale ad ottenere questi risultati, Certo è che la collaborazione attiva tra Unione Regionale, Associazioni del territorio e DSE e non deve mai venire a mancare.

Adesso e il momento di rimboccarsi le maniche e andare avanti insieme!